La Fesica Confsal è il Sindacato autonomo dei lavoratori aderente alla Confsal la Confederazione dei Sindacati Autonomi dei lavoratori quarta forza sindacale del paese

Congedo di 10 giorni per il padre lavoratore dipendente

01/09/2022

Alla luce delle novità introdotte dal D. Lgs. 105/2022, di seguito si riassumo i principali aspetti relativi al congedo di 10 giorni previsto per il padre lavoratore dipendente.

  • il congedo è fruibile nel periodo che va dai due mesi antecedenti la data presunta del parto e fino ai cinque mesi successivi;
  • il congedo ha una durata di 10 giorni lavorativi e in caso di parto plurimo il periodo di congedo aumenta a 20 giorni;
  • il periodo di congedo può essere fruito in via continuativa o frazionata, ma il frazionamento può avvenire solo a giorni e non ad ore;
  • hanno diritto al congedo tutti i lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati e a prescindere dalla tipologia contrattuale (tempo pieno o parziale, indeterminato o determinato, ecc.);
  • il congedo è obbligatorio, quindi il datore di lavoro non può negarne la fruizione;
  • può essere utilizzato contemporaneamente a quello della madre lavoratrice;
  • per usufruire del congedo, il lavoratore deve presentare una richiesta scritta al proprio datore di lavoro, con un preavviso minimo di 5 giorni rispetto al giorno di inizio del congedo; nella richiesta deve indicare i giorni in cui usufruirà del congedo;
  • i giorni di congedo sono retribuiti al 100%.

01/09/2022