Informativa riduzione cuneo fiscale luglio 2023
Il decreto lavoro approvato lo scorso 1 maggio prevede un aumento dell’esonero contributivo per i lavoratori dipendenti già attivo da gennaio 2023.
Da luglio 2023 saranno in vigore i nuovi tagli del cuneo fiscale con le seguenti percentuali:
- 7% per redditi fino a 25.000 euro (rispetto all’attuale 3%);
- 6% per redditi tra i 25.000 e i 35.000 euro (rispetto all’attuale 2%);
La riduzione, che si applica sulla quota di contributi previdenziali a carico del dipendente, si tradurrà quindi in un importo netto della busta paga più alto.
L’attuale agevolazione è evidenziata in busta paga, nel corpo del cedolino, con la voce “esonero ivs” e riportata nella colonna competenze; in sostanza in busta paga appare la trattenuta per i contributi previdenziali in misura piena nella colonna delle trattenute, e nella colonna competenze la somma che viene “restituita” in forza dell’agevolazione.
Quindi dal mese di luglio nelle buste paga dovreste riscontrare importi più alti della voce “esonero ivs”.
La riduzione dei contributi a carico del lavoratore non comporta alcuna penalizzazione ai fini pensionistici.
La riduzione sarà applicata automaticamente dai datori di lavoro in busta paga e l’importo della riduzione potrà variare mese per mese in quanto la verifica del requisito reddituale viene effettuata mensilmente.
La misura, al momento, è temporanea e valida fino al 31/12/2023.
Per ulteriori informazioni inviare un’email a info@fesica.roma.it